La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

Attraverso quali processi le caratteristiche strutturali della società influenzano l'azione delle singole persone? L'autrice individua nella "conversazione interiore" la modalità attraverso cui l'individuo riflette sulla propria situazione sociale alla luce dei suoi interessi e dei suoi progetti. Basandosi su una serie di interviste in profondità, identifica tre forme di conversazione interiore, che governano le risposte della persona-agente a fronte dei condizionamenti sociali, i modelli individuali di mobilità sociale e il contributo dell'individuo nel mantenere o cambiare la stabilità sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'edizione corretta di Harmonia caelestis
L'edizione corretta di Harmonia caelesti...

Peter Esterhazy, M. D'Alessandro
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vom...

T. De Saulles, F. Rupeno, Nick Arnold
Le figure dell'ansia
Le figure dell'ansia

Eugenio Borgna
Il circo delle anime
Il circo delle anime

Elisabetta Humouda, S. Tettamanti, Stefano Tettamanti, George P. Pelecanos, George Pelecanos
Ciuf, il trenino
Ciuf, il trenino

Gerald Hawksley, Richard Powell
Brum, il trattore
Brum, il trattore

Gerald Hawksley, Richard Powell
Prigioniero del papa re
Prigioniero del papa re

G. Moro, B. Lotti, David I. Kertzer
Yoga. L'armonia delle sequenze
Yoga. L'armonia delle sequenze

Gabriella Cella Al-Chamali
Gli amici di Hitler. Lord Londonderry, la Gran Bretagna verso la via della guerra
Gli amici di Hitler. Lord Londonderry, l...

Alessio Catania, Ian Kershaw