Storia degli autismi. Dalle fiabe popolari alla letteratura scientifica

Storia degli autismi. Dalle fiabe popolari alla letteratura scientifica

Nel 1943 Leo Kanner, pediatra di origine austriaca, individuò l'autismo infantile. La 'storia' dei bambini autistici, tuttavia, ha inizio ben prima di questa scoperta. In questo volume Alfred e Françoise Brauner hanno cercato le tracce dell'autismo nelle fiabe della tradizione popolare, nelle opere letterarie, nelle pubblicazioni di medici e studiosi e nelle tradizioni orali di ogni epoca. Tra i vari capitoli molto intenso è, per esempio, "L'intermezzo infernale", dedicato allo sterminio dei bambini disabili perpetrato dal nazismo, mentre la sezione "Al tempo dei ricercatori" ricostruisce la storia degli studi sui disturbi mentali infantili con un'esaustiva trattazione delle sindromi di Rett e Asperger. Il risultato è un'opera toccante e ricca di spunti di riflessione, non solo per gli educatori dei bambini autistici e i loro familiari, ma anche per il lettore che voglia avvicinarsi alla loro realtà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ruggero Leoncavallo. I successi, i sogni, le delusioni. Con CD Audio
Ruggero Leoncavallo. I successi, i sogni...

Lubrani Mauro, Tavanti Giuseppe
Io e Isabella
Io e Isabella

Continanza Marcella
Una storia d'annata
Una storia d'annata

Loredana Squeri
La magia di Bologna
La magia di Bologna

Fazioli Ernesto, Poltronieri Morena