Il rione dei ragazzi

Il rione dei ragazzi

La storia de "i ragazzi di una medesima discendenza", quali sono Adamo e Mosè, Gesù e Maometto, raccontata dalla mente filosofica e dal cuore libero dell'egiziano Naghib Mahfuz, dopo lo spartiacque dell'11 settembre 2001 si presenta di urgente lettura.E' infatti tempo di avere più sfumature e meno messaggi gridati e slogan. Vi sono protagonisti, nel nostro scenario odierno, che conservano un basso profilo; a causa delle paure o per la mentalità dei veli, non si sente abbastanza la loro voce lucida e razionale, il loro timbro civile e laico. Mahfuz è un pensatore dell'Islam, prezioso, poiché ci aiuta a capire un arco di storia con un simbolismo moderno e antico, ma soprattutto aderente a un possibile modello di uomo futuro: è scrittore convinto che la letteratura sia strumento per dare voce all'individuo, al popolo, alle aspirazioni di una società. "Il rione dei ragazzi" è la rivisitazione della spiritualità popolare presente tra i cantastorie nelle caffetterie della Vecchia Cairo e nelle Scritture (l'opera consta di 114 capitoli, tanti quanto le sure del Corano). Narrazione a sfondo sociale, appello alla tolleranza e alla comprensione tra gli uomini, questo è forse il romanzo più completo del Nobel di lingua araba, e anche il più controverso. Il nostro autore, infatti, condannato a morte, è sopravvissuto nel 1994 a un attentato. Lo stesso traduttore veniva minacciato.In questo capolavoro proibito viene data l'immagine di una coscienza che non ama le divisioni, pensa liberamente, crede nella fratellanza dei popoli: figli di uno stesso Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laicità
Laicità

Paolo Naso
Morte
Morte

Brunetto Salvarani
Profeta
Profeta

David Bidussa
Sorelle gemelle
Sorelle gemelle

Tessa de Loo, L. Longato, D. Rensink
Mistico
Mistico

Gabriele Mandel, Gabriele Mandel Khan
Città
Città

Aluisi Tosolini