Mara. Autobiografia di un violoncello

Mara. Autobiografia di un violoncello

Uno dei più preziosi violoncelli del mondo racconta la sua storia in prima persona. Costruito nel 1711 da Antonio Stradivari a Cremona, deve il suo nome al primo proprietario conosciuto, Giovanni Mara, geniale ma alcolizzato, che lo venderà per pagare i propri debiti e che Mozart aveva definito "un violoncellista squallido". Trascorsa buona parte dell'Ottocento in Inghilterra, esibito in noiosi concerti da salotto, nel 1910 Mara si ritrova in Argentina dove, nel 1954, vive la sua peggiore disavventura, fungendo da scialuppa di salvataggio durante un naufragio. Oggi, di proprietà di un industriale tedesco e affidato al violoncellista austriaco Heinrich Schiff, ha un unico rimpianto: che Mozart non abbia composto nulla per lui.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande
Città del Vaticano
Città del Vaticano

Petrosillo Orazio
Un rischio chiamato famiglia
Un rischio chiamato famiglia

Chino Pezzoli, Giuseppe Zois