Scherzi della memoria

Scherzi della memoria

"Sono nato sotto il segno dei pesci, ascendente cavedano in carpione". Inizia così l'autobiografia di Nanni Svampa, interprete 'storico' della canzone popolare lombarda e del cabaret milanese. La sua storia si intreccia con quella dei "peggiori sessant'anni" della vita nel nostro paese, aprendosi con uno sguardo poetico e affettuoso sul dopoguerra, fra aneddoti spassosi e personaggi d'altri tempi (come la cugina che si vergogna di rispondere al telefono perché è in sottoveste). Sono gli anni dell'infanzia sul lago Maggiore, poi del trasferimento nella grande città, la Milano perduta della 'Mala' e delle osterie: è il periodo dei primi amori, della Bocconi, dei primi passi nel mondo del cabaret. Ha inizio l'indimenticabile stagione dei Gufi: Nanni ci parla della loro immediata popolarità, sostenuta da tournée teatrali ed esibizioni televisive divenute leggendarie. Dopo i Gufi, Svampa si inventa una brillante e longeva carriera solista fra teatro, musica, televisione e cinema. Folgorato dalle canzoni di Georges Brassens, intuisce fin dagli anni sessanta di poterle tradurre in milanese, lingua più flessibile dell'italiano e, soprattutto, legata a un mondo per certi versi parallelo a quello del cantautore francese. Fra pungenti annotazioni di costume, testi teatrali, canzoni e poesie, il racconto di Svampa continua, ironicamente, fino al suo 'ritorno al lago' negli anni novanta. Nanni Svampa ci coinvolge in un gioco contagioso, lo stesso che invariabilmente trascina ancora oggi il pubblico nelle piazze, nei teatri e nei palasport. Perché l'umorismo e la genialità di questo grande artista non conoscono limiti geografici né anagrafici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Scherzi della memoria
  • Autore: Nanni Svampa
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ponte alle Grazie
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788879286114
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Bisogna saperle raccontare
Bisogna saperle raccontare

N. Barbiero, Nanni Svampa