Lo stregone è nudo

Lo stregone è nudo

Uno strano paradosso caratterizza quest'inizio di nuovo millennio: tanto più la scienza e la tecnologia assumono importanza per la nostra vita e il destino delle generazioni future, quanto più sembra dilagare una tendenza all'irrazionalità, un bisogno di rifugiarsi nelle superstizioni, nella parapsicologia, negli eventi soprannaturali propinati da astrologi, veggenti e guru. Con "Lo stregone è nudo", Georges Charpak e Henri Broch contrappongono a questa deriva irrazionale una vibrante apologia dello spirito critico e dell'indipendenza di pensiero. Per farlo, per smascherare l'inganno dello stregone, ci propongono di vestire i suoi panni, di impararne i trucchi e svelare il nulla che si cela dietro di essi. Ci insegnano così come sia possibile piegare oggetti metallici 'con la forza della mente', camminare senza alcun rischio sui carboni ardenti, convincere i nostri amici che sappiamo leggere nel pensiero. Ci svelano come il fenomeno fisiologico della permanenza retinica possa trasformare un'insieme di macchie casuali nella visione di un volto, come gli oroscopi si basino su un cielo che non esiste più da millenni e come già nel '700 uno scienziato curioso avesse svelato il meccanismo per nulla magico che sembra animare i pendolini e le bacchette dei rabdomanti. Denunciano, infine, gli interessi meschini che inducono sempre più spesso i mezzi d'informazione (e in qualche caso persino una parte del mondo accademico) a farsi complici dell'inganno. In un mondo che diventa sempre più complesso, la capacità di utilizzare lo scetticismo della ragione per compiere scelte consapevoli è troppo importante perché possiamo permetterci il lusso di sacrificarla alle manipolazioni di ciarlatani e falsi profeti. Scritto con competenza e passione, questo libro è una piccola ma potente arma per difenderci dalle loro subdole lusinghe.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A che cosa serve la filosofia? Per capire che ogni giorno facciamo filosofia senza saperlo
A che cosa serve la filosofia? Per capir...

Massimo Birattari, Jean-Paul Jouary, M. Birattari
Simon
Simon

Marianne Fredriksson, Carmen Giorgetti Cima, C. Giorgetti Cima
Lettere su Cézanne
Lettere su Cézanne

Rainer Maria Rilke
Il romanzo di Bobo
Il romanzo di Bobo

Sergio Staino
Tina
Tina

Pino Cacucci
Beatriz e i corpi celesti
Beatriz e i corpi celesti

Lucia Etxebarria, R. Bovaia
Verdi. Il romanzo dell'opera
Verdi. Il romanzo dell'opera

W. Dias, U. Casalini, Franz Werfel, Ulla Casalini, Willy Dias
L'assassino cieco
L'assassino cieco

Atwood Margaret
L'uomo che non poteva morire
L'uomo che non poteva morire

Massimo Birattari, Timothy Findley
Febbre a 90'
Febbre a 90'

Hornby Nick
Un mattino a Irgalem
Un mattino a Irgalem

Davide Longo
I tre poteri segreti del Taiji Quan
I tre poteri segreti del Taiji Quan

Flavio Daniele, Daniele Flavio