Il gesto nel rito e nel cerimoniale dal mondo antico ad oggi

Il gesto nel rito e nel cerimoniale dal mondo antico ad oggi

Il volume non propone un'analisi della gestualità intesa come complesso di movimenti inconsci e consci, di movimenti facciali e del corpo innati o volontari. Si presenta qui, piuttosto, un'interpretazione del gesto in stretta dipendenza dal contesto sociale, religioso, culturale in cui esso si esplica.Un bacio scambiato fra due amanti ha semplice valore affettivo-erotico; ma un bacio dato in pubblico può avere conseguenze legali, può divenire un atto ineluttabile. Allo stesso modo, il braccio disteso nel gesto della salus, se compiuto dalla divinità o dal sovrano, è gesto intenzionale, formale, e assume un valore sacrale: una volta compiuto, non può essere annullato. Nel nostro quotidiano desacralizzato il saluto è ormai ridotto ad una formalità, eppure ha potuto essere riconnotato in senso forte, con valore di riconoscimento politico nei regimi fascista e nazista.In una società laica quale quella in cui viviamo, nessuno - se non all'interno di una qualche setta religiosa - riconoscerebbe valore cosmico ai gesti che accompagnavano la vita del sovrano, eppure non possiamo intendere questo passato se non percepiamo la nostra distanza da quei riti e non scopriamo, nello stesso tempo, il valore residuale di gesti che tutt'oggi compiamo senza intenderne il più riposto significato magico e/o religioso.Nella cultura occidentale, anche in quelle che potrebbero a prima vista apparire abitudini e formalità prive di significato, affiorano tracce di gesti che conservano residui della loro antica potenza. Nella cerimonia nuziale, ad esempio, il velo della sposa, divenuto ora solo un orpello ornamentale, rinvia ad un rito antico, in cui il gesto di velarsi-svelarsi sottolineava un rito di passaggio. Ma anche al di fuori della ritualità religiosa e dei costumi folklorici tutt'ora presenti nelle nostre culture, esistono gesti che sono capaci di modificare uno status, di siglare una situazione, di segnare un punto di catastrofe nel continuum della realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schermi di formazione. I grandi temi delle risorse umane attraverso il cinema
Schermi di formazione. I grandi temi del...

Giuseppe Varchetta, Massimiliano Santoro, Dario D'Incerti
Homo Technologicus
Homo Technologicus

Giuseppe O. Longo
Meglio una mamma che cento ububò
Meglio una mamma che cento ububò

Teodoro Susanna, Giraldo Maria Loretta
Italiano. Proposte didattiche per la 2ª classe elementare
Italiano. Proposte didattiche per la 2ª...

Loredana Pepe Bartoletti, Virginia Grandinetti Pansolli
Quaderni per moduli. Storia, geografia, studi sociali. Per la Scuola elementare. 5.
Quaderni per moduli. Storia, geografia, ...

M. Calogero, A. Dalle Vedove, Lorenzo Taffarel
I chiodi di Spatausen
I chiodi di Spatausen

Cavalli Roberto, Romanetto Gianmario
Mucca Arancione
Mucca Arancione

Nathan Hale, L. Butel
Tre pinguini alla partita
Tre pinguini alla partita

Sebastiano R., Mignone