Schopenhauer e Nietzsche

Schopenhauer e Nietzsche

Questo testo di Simmel, del 1907, pubblicato con questa edizione per la prima volta in traduzione integrale, rappresenta la continuazione ma anche il parziale superamento delle tematiche affrontate nelle sedici lezioni su Kant del 1903. Come già in queste, anche nel ciclo di conferenze su Schopenhauer e Nietzsche, Simmel non ha pretese storiche ma lo scopo di delineare le concezioni del mondo adeguate al tipo psicologico dei due pensatori. Nell'interpretazione dei due filosofi viene in primo piano il problema dell'io individuale e della sua psicologia, attraverso un'analisi che si serve degli strumenti offerti dalla riflessione kantiana sull'Io da una parte, e che dall'altra fa propria l'idea goethiana di un Essere che compie un'incessante attività di formazione e produzione di forme. Simmel in questo libro traccia in modo originale, e tuttora ricco di sollecitazioni, i lineamenti essenziali delle filosofie dei due pensatori, dandone esposizioni separate e mostrandosi così attento al nucleo centrale del pensiero di ciascuno più che a raffronti e connessioni esteriori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ragioni del cuore
Le ragioni del cuore

Alessandra Petrelli, Andrew Mark
La regina d'inverno
La regina d'inverno

Grigori Tchkhartichvili (B. Akunin), Boris Akunin, Pia Pera
Nessun amore è perduto
Nessun amore è perduto

Monica E. Mazzanti, M. Mazzanti, Helen Van Slyke
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte ...

Gianni Rigamonti, Jeremy Bernstein
Il mercante di Cartagine
Il mercante di Cartagine

Gisbert Haefs, Giuseppe Cospito
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale

Alfredo Parravicini, Cesare Salmaggi
L'uomo e i suoi gesti. L'osservazione del comportamento umano
L'uomo e i suoi gesti. L'osservazione de...

Desmond Morris, Paola Campioli, Maria Cucchi
Tecnica professionale. Per le Scuole superiori. 3.
Tecnica professionale. Per le Scuole sup...

Graziano Natali, Nadia Aguzzi
Competenze
Competenze

A. Dendi
La voce del torrente
La voce del torrente

Kerstin Ekman, C. Giorgetti Cima