Calibano e altri saggi

Calibano e altri saggi

Il saggio che dà il titolo a questo volume (il primo che offra al lettore italiano in modo organico il pensiero di Retamar), pubblicato per la prima volta nel 1971, più volte ristampato e tradotto in molte lingue, appartiene ad un momento particolarmente intenso del dibattito culturale latinoamericano. Sulla spinta del processo di liberazione dei popoli coloniali e neocoloniali, che appariva allora travolgente, esso rivendica orgogliosamente e provocatoriamente la barbarie - intesa come irriducibile alienità nei confronti della cultura e della morale dei conquistatori - quale segno di ditinzione e prezioso nucleo di identità e di unificazione. Non Ariele, come voleva José Enrique Rodò nel suo saggio omonimo (1900), ma Calibano è il simbolo dei popoli latinoamericani: Calibano, l'essere malvagio e deforme, la "creatura dell'altro mondo" che, nella "Tempesta" di Shakespeare, è il primitivo abitante e signore dell'isola dove sbatrca il mago Prospero, il quale, con la sua superiore conoscenza, lo "colonixzza", riducendolo all'impotenza e alla schiavitù. Sullo sfondo dfi questo approccio fondamentale, i temi essenziali e i problemi cruciali dell'identità e della specificità latinoamericana vengono estesamente analizzati negli altri saggi raccolti nel volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aiuto! Cosa mi metto?
Aiuto! Cosa mi metto?

Robert Munsch, Michael Martchenko, Laura Bortoluzzi
Politics
Politics

S. Cristante, Andrew Heywood
Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme
Armonie contemporanee. Teoria ed estetic...

Alessandro Cabianca, Matteo Segafreddo