Il divano orientale

Il divano orientale

Attraverso una scrittura che adotta cadenze e modalità del racconto moralista della letteratura araba delle origini - si tratta qui di plot e vicende traslati nell'età dei califfati Abbasidi (VIII-XIII sec.) - Karahasan ci parla del potere. Sono racconti di complotti, crimini, cadaveri impiccati e galleggianti, corpi che esplodono, decessi inspiegabili. Sulla scena del crimine è all'opera l'emiro della guardia - il superpoliziotto - Gazvan ibn Validi Mudligi. Luogo del tormento e del possesso dei corpi e delle menti da parte del potere è la fortezza, dominio e regno a gironi infernali di Gazvan. Brulicano in queste pagine corpi amputati sui tavoli della morgue, congiure, intrighi, casuali punizioni, lotte di potere, assassini per procura e tutto opprime e sovrasta un'ampia platea di miserabili, poveri, straccioni, facchini, pescatori, venditori al minuto, gente del bazar. Introduce il libro e il mondo di Gazvan, Yadab (il racconto-parabola) del 'destino del topo'; chiude il libro Yadab del 'destino di Behram', il massaggiatore che sogna l'età dell'oro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le titanic
Le titanic

Avi Géraldine
Le vie della biologia. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Le vie della biologia. Per gli Ist. Tecn...

Matteo Filippini, Claudio Longo, Giovanna Longo