Novi Sad. I giorni freddi

Novi Sad. I giorni freddi

La racija dell'esercito e della polizia ungherese a Novi Sad dura tre interi giorni - 21, 22, 23 gennaio 1942. E la prima rappresaglia collettiva degli occupanti. Viene sterminata la comunità ebraica, decimati i serbi, uccisi slovacchi, croati, rom, rumeni; colpiti i 'nemici etnici' e i sospetti oppositori. La rappresaglia fallisce e i giorni di Novi Sad diventano il passaggio di sangue attraverso il quale il movimento di Liberazione guadagna una coscienza unitaria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il testo drammatico
Il testo drammatico

Dagna Campagnoli, Paola
La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. 2.
La scrittura e l'interpretazione. Storia...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
I Promessi sposi. Percorsi
I Promessi sposi. Percorsi

Manzoni Alessandro
Franco Basaglia
Franco Basaglia

Pierangelo Di Vittorio, Mario Colucci