Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano

Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano

Il titolo riprende le parole spese da Morigia per definire gli artisti attivi a Milano alla fine del Cinquecento nel Quinto Libro della sua Nobiltà di Milano. Qui l'autore fissa in modo sbrigativo pittori, scultori e architetti cittadini e si estende invece sulle botteghe dei maestri che avevano trasformato Milano nella capitale del lusso europeo, animata da ricamatori, miniatori, intagliatori di pietre dure e cristalli, orafi, argentieri, armaioli, produttori prolifici (perciò industriosi) di invenzioni (perciò speculativi) destinate agli intenditori del tempo. Le notizie artistiche raccolte nella Nobiltà di Milano e in alcune opere di poco precedenti sono state utilizzate dagli eruditi delle generazioni successive, tanto che i testi del Morigia sono diventati miniere estrattive di informazioni scavate acriticamente. Questo libro ricolloca Morigia al centro, ricostruendone la cultura religiosa, i gusti artistici e le relazioni; nella seconda parte presenta il commento e il ricontrollo delle notizie su numerosi artisti raccolte nel Quinto Libro della Nobiltà di Milano, cui fa seguire un'antologia che lo ripropone accanto ad altri testi utili a comprenderne la storia e lo sviluppo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

BUON GOVERNO
BUON GOVERNO

GIANCARLO COBINO
IL SOLE SORGE AD EST
IL SOLE SORGE AD EST

RICCARDO NICOLAI
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo

Laura L. Allori
L' orto di Olmo
L' orto di Olmo

Alessandro Vergari
Il segreto di Giulio Cesare
Il segreto di Giulio Cesare

Francesco Cataldo Verrina, Francesco C. Verrina
L'amica di famiglia
L'amica di famiglia

Emanuela Guercetti, Alexandra Marinina
La spiga di cerere
La spiga di cerere

Fausto Campanozzi
Le crisalidi
Le crisalidi

Guido Araldo
Nella tana del lupo
Nella tana del lupo

Ezio Cornacchia