La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Un oggetto desueto: così si potrebbe definire oggi il vocabolario dialettale. Al di fuori dell'ambito ristretto degli studiosi, il vocabolario dialettale appare uno strumento ignoto ai più, ad altri un curioso reperto di tempi lontani o, nei casi più fortunati, l'appassionata autobiografia lessicale di cultori di storie locali. Diverse erano le cose nei secoli studiati nel presente lavoro. I vocabolari dialettali occupavano un posto dignitoso nella cultura sette ottocentesca: a loro spettava primariamente un ruolo importante nella conquista della lingua nazionale, ma erano anche, in qualche caso, preziosi contenitori delle reliquie di un passato documentabile soltanto attraverso le sopravvivenze del lessico. Il volume traccia un profilo della produzione lessicografica dialettale lombarda, di una delle regioni più ricche di dizionari vernacolari tra Sette e Ottocento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di diritto dell'Unione Europea
Manuale di diritto dell'Unione Europea

Giovanni Riffero, Gaia Mari, Giorgio Assumma
... E così fu
... E così fu

Malvestio Stefano
Cucinare a Sauris
Cucinare a Sauris

Elena Cossutta
Atlantidei
Atlantidei

Verri Augusto
Inferno
Inferno

Peter Weiss
Il canto proibito
Il canto proibito

Guidarini Chiara
Saggi sull'empirismo radicale
Saggi sull'empirismo radicale

William James, N. Dazzi, L. Taddio
Sui miti. Le saghe storiche e i filosofemi del mondo antichissimo
Sui miti. Le saghe storiche e i filosofe...

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, F. Forlin