Copioni e drammaturgie di fine Ottocento

Copioni e drammaturgie di fine Ottocento

L'ultimo trentennio dell'Ottocento teatrale italiano continua a restare il punto di incontro fra la piccola drammaturgia nazionale e la grande drammaturgia europea, rappresentata in primo luogo da Ibsen. Proprio da questa constatazione nasce il presente libro, che aspira a contribuire all'esplorazione di questo ambito problematico. Da un lato, dunque, una serie di saggi che documentano la storia della diffusione di Ibsen in Italia e, dall'altro, la messa a fuoco di alcuni esempi tra gli esiti più alti della scrittura teatrale del tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Confortatemi con il tè
Confortatemi con il tè

Brentani Katia
Ho scelto me
Ho scelto me

Gentile Jacqueline
Farfalle rosse
Farfalle rosse

Andreani, Filippo M.
Emiro
Emiro

Raffaglio Mariangela
Crisalide
Crisalide

Vincenzo Bonicelli della Vite
Io amo Nicole
Io amo Nicole

Zafferini Sergio