Heidegger e il problema della metafisica

Heidegger e il problema della metafisica

Secondo una linea interpretativa condivisa tanto da Otto Poggeler quanto da Gianni Vattimo, il filo conduttore unitario delle ricerche heideggeriane è "la metafisica intesa come problema". L'ipotesi di questo libro è che nel confronto di Heidegger con Kant (che va dal corso di lezioni del 27/28, dedicato alla Crìtica della ragion pura, al corso del 35/36, pubblicato con il titolo La questione della cosa) emergano con chiarezza i presupposti e il particolare significato del concetto di metafisica in Heidegger e sia possibile individuare lo sfondo unitario del suo cammino di pensiero, al di là delle svolte, della critica della metafisica, e delle diverse accezioni di "metafisica" nelle sue opere. Da tale confronto emerge che interrogarsi sulla metafìsica come problema corrisponde alla ricerca di una nuova "logica" filosofica e dunque all'indagine sulla filosofia stessa, sulle sue condizioni, i suoi compiti, oggetti e metodi specifici. Il libro opera dunque un confronto tra l'uso heideggeriano e kantiano dei termini "metafisica" e "filosofia trascendentale". Ci si focalizza in particolare su come i due pensatori concepiscono la problematicità dell'uso del suffisso greco metà-e del corrispettivo latino trans-. A questa analisi segue poi una considerazione più generale sull'importanza del nesso tra metafìsica e trascendentalismo nella filosofia contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frammenti
Frammenti

Gustavo Petti
Il fondo della notte
Il fondo della notte

Valerio Pinelli
Boneyard. Il cimitero di Raven's Hollow. 1.
Boneyard. Il cimitero di Raven's Hollow....

Richard Moore, M. Gelli, B. Chies, E. Trugli
What if
What if

Simone Bazzanella, Federico Giretti
Condoni fiscali e finanziaria 2003
Condoni fiscali e finanziaria 2003

Massimiliano Parpiglia, Gianfranco Costa
Il fantasma bianco
Il fantasma bianco

Lucia Bonelli