Mercato elettrico italiano (Il)

Mercato elettrico italiano (Il)

Dal 1° luglio 2007 anche le famiglie hanno facoltà di cambiare fornitore di energia elettrica. Apparentemente, si tratta dell'ultimo atto di un processo di liberalizzazione che ha trasformato il sistema elettrico italiano da un monopolio esercitato attraverso un ente pubblico integrato a un mercato aperto a più operatori. Consumatori elettrici dunque non più utenti, ma clienti, con possibilità di scelta tra differenti prodotti e società fornitrici. Tuttavia molte questioni restano aperte: dalla reale competitività di un mercato con operatori ancora in posizione dominante, ai rischi legati alla struttura italiana del sistema di approvvigionamento di combustibili. Il saggio di Zorzoli ripercorre la storia del settore elettrico nazionale, descrive il recente processo di liberalizzazione ed entra nei meccanismi normativi in rapida evoluzione. Un contributo alla comprensione della questione energetica italiana e un utile supporto per chi voglia approfondire le opportunità del nuovo mercato liberalizzato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sogni dei ciechi
I sogni dei ciechi

Fabio Sorrentino
La montagna più difficile. La sfida dell'Annapurna
La montagna più difficile. La sfida del...

Ed Viesturs, David Roberts, C. Brovelli, Roger Goodell
La città pubblica. Ediz. italiana e inglese
La città pubblica. Ediz. italiana e ing...

Monica Bianchettin Del Grano, I. Steingut, Vittorio Gregotti
Garibaldi e i Mille nell'estremo punto d'Italia
Garibaldi e i Mille nell'estremo punto d...

Nucera Angela, Nucera Erminia
Vestita di me soltanto
Vestita di me soltanto

Calì Margherita
Sorpresa! Sono qui!
Sorpresa! Sono qui!

Liesbet Slegers
I diritti pluriennali alle prestazioni degli sportivi professionisti nelle valutazioni di bilancio delle società di calcio
I diritti pluriennali alle prestazioni d...

Roberto Verona, Gianluca Risaliti