La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950)

La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950)

Il fantastico, inteso come genere, o "modo", caratteristico della narrativa occidentale a partire dalla fine del XVIII secolo, è stato negli ultimi decenni oggetto di numerosi studi, analisi, inquadramenti teorici, precisazioni classificatori e da parte della critica letteraria. Manca invece, in relazione al teatro moderno (sia al livello dei testi che degli allestimenti scenici), un'attenzione critica strutturata nei confronti della componente fantastica, che solo di recente ha cominciato a essere oggetto di qualche specifico interesse da parte di alcuni studiosi, prevalentemente in ambito francese e spagnolo. Questo volume intende mettere in luce, attraverso l'analisi dell'opera di drammaturghi, registi, musicisti di vari paesi europei, le diverse anime del moderno fantastico teatrale, che offre, rispetto al fantastico letterario, un panorama più complesso e variegato soprattutto in ragione della sua destinazione spettacolare. Così, da una parte il teatro tra la fine del Settecento e il primo Novecento concede un'ospitalità maggiore di quanto non faccia la narrativa per adulti alla presenza del meraviglioso, declinata sul piano dei contenuti (mitologici o fiabeschi) quanto su quello della messa in scena (spesso propensa a perpetuare gli effetti barocchi di meraviglia attraverso l'uso di macchine e trucchi ottici); dall'altra accoglie, in modo ora sottilmente inquietante ora più esplicito, quella componente "negativa", demoniaca e tenebrosa, perturbante e trasgressiva...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi: due esperienze di rifondazione della democrazia
Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi: due...

Corsini Umberto, Repgen Konrad
Antiaccademici e maledetti
Antiaccademici e maledetti

Pier Paolo Ottonello
I film di Federico Fellini
I film di Federico Fellini

Viganò Aldo, Fava Claudio G.
Il fantasma di Lubló
Il fantasma di Lubló

Mikszáth Kálmán
Il cacciatore di violini
Il cacciatore di violini

Jules Merleau-Ponty, M. L. Zannoni, Jules Merleau Ponty
Cinquant'anni e più. Lettere (1933-1989)
Cinquant'anni e più. Lettere (1933-1989...

Bompiani Valentino, Zavattini Cesare
La sfida della diagnosi prenatale. Il rischio di nascere
La sfida della diagnosi prenatale. Il ri...

Santiago Dexeus, José M. Carrera, M. T. Solé
Neurocardiologia
Neurocardiologia

Armour John A., Ardell Jeffrey L.
Bioetica in medicina
Bioetica in medicina

Adriano Bompiani