I mezzi umani e i mezzi divini. Cinque commenti a Baltasar Garcián

I mezzi umani e i mezzi divini. Cinque commenti a Baltasar Garcián

Il gesuita aragonese Baltasar Gracián (1601-1658) è senza dubbio il più importante ed acuto teorico della società aristocratica europea. Il suo celebre Oráculo manual y arte de prudencia (1647) sottrasse persino il primato del Libro del Cortegiano di B. Castiglione sul mercato librario europeo e divenne punto di partenza obbligatorio per le strategie cortigiane fino ad 800 inoltrato. A differenza di Castiglione, Gracián teorizza esplicitamente la strategia della dissimulazione, trasformando la retorica cortigiana in un'ermeneutica degli enunciati altrui.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un romanzetto canaglia
Un romanzetto canaglia

Bolaño Roberto
I metodi in sociologia
I metodi in sociologia

Fillieule Renaud, Boudon Raymond
L'ipogeo
L'ipogeo

M. Sofia Casnedi, Fabio Della Seta
La filosofessa italiana, o sia Le avventure della Marchesa N.N.
La filosofessa italiana, o sia Le avvent...

Pietro Chiari, C. A. Madrignani, Carlo A. Madrignani
Paulu Piulu
Paulu Piulu

Giorgio Morale
Monologhi di poi
Monologhi di poi

Segre Anna