Reti, memoria e narrazione. Archivi e biblioteche digitali tra ricostruzione e racconto

Reti, memoria e narrazione. Archivi e biblioteche digitali tra ricostruzione e racconto

Le reti telematiche vengono considerate principalmente come un fenomeno comunicativo, ma questo aspetto sincronico ha una controparte diacronica la cui rilevanza è cruciale. Il recupero del passato tramite gli archivi e le biblioteche digitali permette di riappropriarsi di una dimensione storico-documentale, resa ancora più tangibile e attuale dai meccanismi del racconto. Ciò si contrappone a quell'eterno presente dei social network che, in questa particolare fase, sembra rendere arduo qualsiasi movimento di progresso e sviluppo. Le criticità nell'uso dell'informazione digitale risiedono nella sua possibilità di creare modelli, i quali tanto più vengono esplicitati formalmente quanto più permettono la creazione di circuiti virtuosi conoscitivi, e quindi necessari per un uso proficuo e consapevole dello strumento computazionale.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
7W-29L9-W3ZQ Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

  • Titolo: Reti, memoria e narrazione. Archivi e biblioteche digitali tra ricostruzione e racconto
  • Autore: Federico Meschini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sette Città
  • Collana: Biblioteca
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 226 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788878538061
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Oficina Mundi
Oficina Mundi

P. Restani, Enrico Crispolti
Ultime generazioni. XII Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma
Ultime generazioni. XII Esposizione Nazi...

Trombadori Duccio, Christov-Bakargiev Carolyn, De Filippi Fernando, Mantura Bruno, Busmanti Eugenio, Verzotti, De Santi Floriano, Pratesi Ludovico, Trucchi Lorenza, Pinto Sandra, Fuksas Massimiliano