Ab imo pectore, in memoria di Istvàn Gyorgy Tòth

Ab imo pectore, in memoria di Istvàn Gyorgy Tòth

La produzione di István György Tóth (1956-2005) stupisce per la sua enorme versatilità. Nell’arco di una carriera troppo breve lo studioso ungherese è riuscito a seguire più filoni di ricerca, come vedremo più avanti, e a produrre un numero sorprendente di saggi in un numero altrettanto stupefacente di lingue. Purtroppo parte di questa produzione ci sfugge, svantaggiati come siamo dalla non dimestichezza con l’ungherese (eppure István ci ha sempre invitato a studiarlo perché, ci assicurava, è una lingua facilissima: «io l’ho imparata da bambino»). Quello che, però, ha scritto in italiano, francese, inglese e tedesco basta per ricostruire ogni dettaglio della sua panoplia. I testi raccolti in questa pubblicazione già danno una prima idea del ventaglio delle sue opzioni: i rapporti tra Roma e l’Europa centro-orientale e quelli tra i paesi appartenenti a quest’area; la contrapposizione tra Cristianesimo e Islam e tra le varie chiese cristiane; lo sviluppo della cultura ungherese e i suoi rapporti con l’Italia e il mondo classico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 3ª classe elementare
Valutazione delle abilità di scrittura....

Tamara Malaguti, Paola Giovanardi Rossi
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 4ª classe elementare
Valutazione delle abilità di scrittura....

Tamara Malaguti, Paola Giovanardi Rossi
Gestire e elaborare informazioni. Attività per analizzare e valutare la complessità dei dati
Gestire e elaborare informazioni. Attivi...

B. Alberti, Sandi Zwaan, Carol Koechlin
Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno
Animali guida. Nella vita, nel mito, nel...

Joseph L. Henderson, Luciano Perez, Neil Russack