La rivoluzione e la città. L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario

La rivoluzione e la città. L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario

Filippo Braglia è un testimone singolare della complicata stagione dell'unificazione nazionale a Reggio Emilia. Di professione sarto, ma non indigente, animato da un profondissimo spirito religioso, egli esprime nelle sue Memorie un profondo scetticismo nei confronti dei cambiamenti politici, sociali e urbanistici che caratterizzano il suo tempo. Braglia annota gli avvenimenti della città in una lingua popolare, fortemente contaminata dal dialetto, scorretta, eppure efficace ed espressiva. Nelle sue pagine le rivolte e le repressioni, le fiere e i mercati, le processioni religiose e le recite a teatro si sovrappongono come spettacoli sullo stesso palcoscenico. La sua voce, al contempo ingenua e sagace, ci permette di indagare non soltanto sui fatti, ma anche sulla mentalità e sulla visione del mondo degli uomini della sua epoca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Francisco. Ediz. giapponese
San Francisco. Ediz. giapponese

Fremantle Richard, Cirigliano Rosanna
Città del Messico. Ediz. inglese
Città del Messico. Ediz. inglese

D. Castledine, Yolanda Bravo Saldana
Città del Messico. Ediz. francese
Città del Messico. Ediz. francese

Bravo Saldana, Yolanda
Città del Messico. Ediz. tedesca
Città del Messico. Ediz. tedesca

Bravo Saldana, Yolanda
Città del Messico
Città del Messico

Yolanda Bravo Saldana, S. Masi
Città del Messico. Ediz. spagnola
Città del Messico. Ediz. spagnola

Bravo Saldana, Yolanda