I ricorsi gerarchici. (Cann. 1732-1739)

I ricorsi gerarchici. (Cann. 1732-1739)

Il ricorso gerarchico è un'impugnazione mite, modesta; non gli appartengono tutte le formalità e le opposizioni di un processo giudiziale; è fondato sulla fiducia che il Superiore, di fronte alle ragioni addotte, può riconsiderare la decisione già presa. Solo dopo aver esperito il ricorso gerarchico si apre la via al processo giudiziale, al contenzioso amministrativo presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Lo scopo del testo è innanzitutto pratico: illustrare come nella Chiesa il ricorso gerarchico si propone, come si evolve nel procedimento e come si conclude con la decisione del Superiore. La trentennale esperienza dell'Autore presso la Segnatura Apostolica ha mostrato quanta distanza si crei in molti canonisti tra il richiamo ai principi supremi del diritto canonico e la mancata conoscenza delle più elementari procedure per agire nell'ordinamento della Chiesa. Il testo conserva il carattere di appunti per le lezioni che l'autore tiene da anni alla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritorno a Memphis
Ritorno a Memphis

Elena Dal Pra, Peter Taylor
Niente scuse!
Niente scuse!

Dyer, Wayne W.
Razzo rosso sul Nanga Parbat
Razzo rosso sul Nanga Parbat

Reinhold Messner, V. Montagna
Piccole storie di fede
Piccole storie di fede

Piera Egidi Bouchard
La danza della tigre
La danza della tigre

Bjorn Kurtén
Castelli e cavalieri. Libro puzzle
Castelli e cavalieri. Libro puzzle

C. Mesturini, Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini, Nella Bosnia, N. Bosnia
Voglio essere grande così
Voglio essere grande così

Monica Pierazzi Mitri, Gabriele Clima
Un po' come me
Un po' come me

Monica Pierazzi Mitri, Gabriele Clima