I Farnese

I Farnese

Fu nella seconda metà del Quattrocento che cominciò l'ascesa dei Farnese, quando Roma, composto il grande Scisma, divenne la sede della Cristianità e i Farnese diventarono 'romani' con Ranuccio 'l'antico' (avo di papa Paolo III), difensore militare dello Stato della Chiesa, che fu sostenuto dai Colonna e godette l'appoggio di papa Mertino V e poi di Eugenio IV. Iniziano a Roma le fortune di questa famiglia, che dovrà aspettare ancora quasi un secolo per entrare, a pieno diritto, nel novero delle famiglie nobiliari e delle teste coronate con il conferimento dei ducati di Parma e Piacenza. Un'ascesa lunga e faticosa, ma segnata da un brillante ed esemplare esercizio del potere, che per i Farnese diventò una vera e propria arte del buon governo condotto attraverso sapienti legami matrimoniali e con lucida abilità diplomatica. Uomini forse non eccelsi, i Farnese, a parte Paolo III, ma tutti figli perfetti del loro tempo, consci della propria dignità, mecenati di duratura fama. Le loro chiese e i loro palazzi lo dimostrano, le città in cui dominarono ne conservano ancora oggi l'impronta: Parma e Piacenza sono tuttora le 'città dei Farnese' e ne tramandano il nome e la tradizione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: I Farnese
  • Autore: Emilio Nasalli Rocca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Tea
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788878198500
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Impasse
Impasse

Leva Federico
I fiori della memoria
I fiori della memoria

Flora Cianfrini Risso
Ultima voce
Ultima voce

Giovanni Destri
Raccolte sere
Raccolte sere

Teresa Carminati
Pane di zucchero
Pane di zucchero

Gastone Marimilia
Una piccola storia normale
Una piccola storia normale

Emanuele Bellomo
L'uovo di cristallo
L'uovo di cristallo

Luchetti Elisabetta
Battiti primordiali
Battiti primordiali

Sangervasio Antonio
Il tempio del sogno
Il tempio del sogno

Milesi Antonio