Poesie. Testo originale a fronte

Poesie. Testo originale a fronte

"Il poeta si fa 'veggente' mediante un lungo, immenso e ragionato 'sregolamento' di 'tutti i sensi'. Tutte le forme d'amore, di sofferenza, di pazzia; cerca egli stesso, esaurisce in sé tutti i veleni, per non conservarne che la quintessenza", ha scritto Arthur Rimbaud (1854-1891), nella famosa "Lettera del Veggente" del 1871. Ed è proprio questo disordine dei sensi, questo caos percettivo a dominare una poesia che, attraverso immagini deliranti, cromatismi abbaglianti e alchimie verbali, diviene voce dell'Ignoto, espressione dell'inaudito e manifestazione dell'invisibile. Le "Poesie", composte nel breve arco di tempo compreso tra il 1869 e il 1872, costituiscono una sorta di diario lirico di uno spirito sradicato dal suo tempo, di un'intelligenza in rivolta contro la morale comune e il vivere borghese. La presente edizione, grazie a un ordinamento cronologico rigoroso e a un apparato di note puntuali e chiarificatrici, ricostruisce la breve e furiosa stagione creativa del grande poeta francese, nell'intento di eliminare ogni sorta di fraintendimento interpretativo e nella speranza di restituire un profilo autentico di una delle figure più geniali e complesse della lirica moderna.Edizione con testo a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bad girls. Voglio tutto
Bad girls. Voglio tutto

Cecily Von Ziegesar, Elisabetta De Medio
Lettere d'uomini oscuri
Lettere d'uomini oscuri

Cesare De Marchi
Misfatto negro
Misfatto negro

M. G. Albertoni Pirelli, Maria Giovanna Albertoni Pirelli, Evelyn Waugh, Emanuele Trevi
Fratello e sorella
Fratello e sorella

M. Frassi, Joanna Trollope
Ti amo ti...
Ti amo ti...

Alex George
Gli Assassini
Gli Assassini

Chiara Brovelli, W. B. Bartlett
Il matrimonio delle sorelle Weber
Il matrimonio delle sorelle Weber

Stephanie Cowell, S. Prina
Lame di luce
Lame di luce

Michael Connelly, M. G. Castagnone, Maria Giulia Castagnone
Dalla meccanica alla costituzione della materia. Per il biennio. 2.
Dalla meccanica alla costituzione della ...

Aldo Ferilli, Antonio Caforio