Il libro dei proverbi (Mishlè)

Il libro dei proverbi (Mishlè)

Il libro dei Proverbi rappresenta insieme a Giobbe, all'Ecclesiaste e a parte dei Salmi, il contributo ebraico a quella letteratura dell'Oriente antico che è nota con il nome di "letteratura sapienziale". Tale letteratura, priva di elementi di carattere nazionale e di riferimenti storici precisi, ha come tema principale l'esistenza umana senza riferimento alla legge, senza dunque un intento normativo; è il raggiungimento della sapienza a condurre l'uomo, qui nel senso di singolo esistente e non di membro di una collettività, a un operare moralmente e intellettualmente retto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Campus Italia. Corso multimediale di italiano per le università. 2 CD Audio. Vol. 1: A1-A2
Campus Italia. Corso multimediale di ita...

Grandi Nicoletta, Esposito M. Antonietta, Errico Rosa
Bartolomeo Cavarozzi
Bartolomeo Cavarozzi

D. Sanguineti
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi
Storia dell'editoria italiana dall'UnitÃ...

Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Imparo lo yoga
Imparo lo yoga

A. Nuzzo, André Van Lysebeth, U. Guidi
Iconostasi. Saggio sull'icona
Iconostasi. Saggio sull'icona

Pavel Aleksandrovic Florenskij
Uccelli del cielo
Uccelli del cielo

Mauro Barindi, Vasile Andru