Nero come un tango

Nero come un tango

E' il novembre del 1945. A Norimberga, in una Germania dilaniata e devastata, si sta svolgendo il processo contro i criminali nazisti. In qualità di ausiliaria della Croce Rossa francese vi assiste Léa Dalmas, bella e sensuale, e animata da un sincero impegno civile. E' qui che Léa ritrova Sarah Mulstein, un'ebrea tedesca che, deportata nel campo di concentramento di Ravensbruck, è sopravvissuta a una serie di spaventose atrocità. Assetata di vendetta, Sarah convince François Tavernier, diplomatico francese e amante appassionato di Léa, a sposare la sua causa unendosi a un'organizzazione che si propone di braccare e di uccidere i criminali nazisti in fuga. Comincia così una febbrile e disperata caccia all'uomo che li condurrà, tutti e tre, nella lontana Argentina, dove il governo peronista segretamente accoglie e protegge gli ex nazisti. Un romanzo serrato e appasionante su una delle pagine più tragiche della storia del Novecento, la cronaca di un amore intenso e struggente, una grande avventura di coraggio e di forti sentimenti, sullo sfondo di una Parigi post-bellica e di una Buenos Aires negli anni difficili del regime di Péron.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Artisti di frontiera
Artisti di frontiera

Cirio Valerio
Frammenti di fuoco. Storia e mitologia
Frammenti di fuoco. Storia e mitologia

Frixione G. Mario, Della Ragione Gilda
Forse una vita
Forse una vita

Lusignoli Fabio
Frammenti di eros. 1.
Frammenti di eros. 1.

Giovanni Angelini
Sette in nero. Minisceneggiature come racconti
Sette in nero. Minisceneggiature come ra...

Marotta Franco, Toscano Laura