La falsa donazione di Costantino
Posta a confronto all'umanesimo dei professori e dei predicatori, la figura di Lorenzo Valla brilla di una luce provocatoria ed estremistica, per la capacità di mettere in discussione le reticenze, la vaghezza e gli opportunismi della cultura ufficiale del suo tempo. Valla rappresenta, si può dire, un attacco complessivo alla cultura quattrocentesca: al suo sistema di certezze, al suo rapporto con la filosofia, con la classicità, con la lingua latina, con la tradizione cristiana.Scritta nel 1440, La falsa Donazione di Costantino costituisce una critica implacabile del diritto al potere temporale rivendicato dalla Chiesa in base alla mitica donazione dell'imperatore Costantino a papa Silvestro I. Al raffinato scandaglio linguistico del documento che ne dimostra la falsità, resa evidente dagli anacronismi contenutistici e stilistici, si accompagna un'originale analisi dell'idea di potere e di diritto che trasforma la filologia in un eccezionale strumento per ristabilire, insieme con il rispetto della verità storica, quei genuini rapporti tra individui e istituzioni che l'usura del tempo ha corrotto ma che l'analisi del 'grammatico' può far riemergere nella loro intatta natura.