Mondi in miniatura

Mondi in miniatura

La produzione delle cere artistiche in Sicilia affonda le sue radici già nel mondo greco e romano, ma è a partire dal tardo Cinquecento che assume una vera e propria dignità d'arte paragonabile a quella delle coeve manifestazioni artistiche. Questa particolare forma d'arte raggiungerà esiti di altissima levatura grazie all'attività di valenti artisti, primo fra tutti il siracusano Gaetano Giulio Zummo le cui cere anatomiche sono esposte nei più importanti musei italiani e stranieri. L'attività degli artisti della cera prosegue intensamente nel Settecento, secolo in cui fioriscono numerose scuole in parecchie località dell'Isola: tra i centri più rinomati ricordiamo Palermo, Trapani, Erice, Alcamo, Messina, Acireale, Siracusa, Noto. Nell'Ottocento le opere in cera escono dal ristretto mondo dell'aristocrazia e dal chiuso dei monasteri per diffondersi negli strati sociali della piccola borghesia e del popolo divenendo oggetto di culto e devozione (si pensi ai bambinelli di cera, alle effigi dei santi protettori ).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le muse a Los Angeles
Le muse a Los Angeles

Alberto Arbasino
Del mangiare carne. Trattati sugli animali
Del mangiare carne. Trattati sugli anima...

Plutarco, Donatella Magini, D. Magini, Dario Del Corno
Istologia
Istologia

Leslie P. Gartner, James L. Hiatt
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Fisica. Con fisica moderna
Fisica. Con fisica moderna

Giancoli, Douglas C.
La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego
La struttura anatomica del legno ed il r...

M. Fioravanti, N. Macchioni, Raffaello Nardi Berti, S. Berti