Lettere sulla botanica

Lettere sulla botanica

Negli anni solitari di Motìers e in seguito nell' esilio inglese, Rousseau si dedica all'osservazione del mondo vegetale, spinto da curiosità scientifica e per riempire il vuoto della propria esistenza, ritrovando in essa istanti di vera felicità. In mezzo alle «persecuzioni» degli uomini e della società, la botanica si pone come lo spazio libero e privato che può renderlo "impassibile come Dio", presente a sé solo e alla natura, "ai fiori, alle acque correnti e fluttuanti". Nelle passeggiate solitarie e nella costruzione degli erbari, il filosofo delle "Réveries" scopre la possibilità, con un secolo e mezzo di anticipo su Marcel Proust, di evocare il passato e di fermare "un frammento di tempo allo stato assoluto". E questo tempo ritrovato sembra riportarlo all'io autentico, risvegliarlo all'essere, a un'intensità di vita oziosa e beata. Al contempo, lo studio delle piante diviene la chiave per giungere alla soluzione di alcune questioni filosofiche: dalle capacità della ragione intuitiva al legame tra conoscenza immediata e morale, dall'ordine dell'universo all'esistenza stessa di Dio. Ed è questa ricchezza speculativa ed esistenziale a fare delle lettere e degli scritti sulla botanica un importante contributo alla conoscenza dell'opera e della vita del grande filosofo, oltre che un momento decisivo della storia della botanica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sistemi anticaduta
I sistemi anticaduta

Barbò Borgazzi, Paolo
Il regolamento generale dei lavori pubblici
Il regolamento generale dei lavori pubbl...

Francesco Marzari, Francesco Basile, Pierluigi Mantini
Il nuovo libro della pubblicità. I segreti del mestiere
Il nuovo libro della pubblicità. I segr...

Livraghi Giancarlo, Bassat Luis
Ergonomia e ambiente. Progettare per i cinque sensi. Metodi, strumenti e criteri d'intervento per la qualità sensoriale dei prodotti e dello spazio costruito
Ergonomia e ambiente. Progettare per i c...

Marco Beccali, Francesca Tosi, Maristella Gussoni