Vedere la Sindone. Indagine sul suo vero autore

Vedere la Sindone. Indagine sul suo vero autore

Perché guardiamo la Sindone? Cosa vediamo quando la guardiamo? Oltre un secolo di speculazioni sulla sua autenticità ne hanno in gran parte disinnescato il reale potere e la vera funzione. Demolendo e svelando tali argomentazioni storiche e scientifiche (o pseudoscientifiche), l’autore articola una concezione nuova – e ben lontana da sterile scetticismo – per la quale la Sindone ha valore proprio perché falsa. Essa ha un potere in sé e per sé, in quanto oggetto artistico e non reliquia. Il suo potentissimo fascino, il forte e innegabile magnetismo, l’assurdità della sua stessa concezione risiedono nella sua artisticità e non nella sua autenticità. Proprio il suo essere oggetto umano ne fa quello che è ed è stata nel tempo. Oggetto estetico per eccellenza, è un artefatto, non una frode. Ma chi può essere stato quel misterioso creatore di cui pure si vagheggia nei più antichi documenti? Dall’indagine emerge prepotentemente un nome, che getta una luce nuova sul Medioevo. Prefazione di Rodrigo Boggero.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il soggetto è il mare
Il soggetto è il mare

Caramella Alberto
Amici miei
Amici miei

Maurizio Caravella
L'immagine di te
L'immagine di te

Toni Carbonaro
Il giacobino della sambuca
Il giacobino della sambuca

Cardillo Di Prima, Licia
Ero. Stati allotropici
Ero. Stati allotropici

Giorgio Cardoni
In un attimo solo
In un attimo solo

Cariani Anna
Le avventure di un cane
Le avventure di un cane

Carletti Marini, Anna M.
Il girasole
Il girasole

Carluccio Pasquale
La donna nel pallone
La donna nel pallone

Angelo Caroli
Riccioli rossi
Riccioli rossi

Carlo Carrea