H. Come Hitler vedeva i suoi tedeschi

H. Come Hitler vedeva i suoi tedeschi

In questo romanzo, Adolf viene descritto fino all'età di trent'anni come un soggetto un po' nevrotico, sì, ma per il resto normale. Normale, non comune. Perché, nonostante i suoi limiti, mostra di possedere quelle caratteristiche che Thomas Mann è costretto suo malgrado a riconoscergli in Fratello Hitler: le caratteristiche che solitamente contraddistinguono l'artista. E a farlo diventare quello che infine diverrà non saranno solo e in primo luogo le predisposizioni personali o le circostanze storiche, ma i tedeschi, con quella miscela unica di stolta fede nell'autorità e presunto idealismo che dei piccolo-borghesi ignari fece dei criminali esecutori di ordini. Tutti gli elementi essenziali su cui poggia la trasfigurazione letteraria non sono in ogni caso immaginari, ma rigorosamente documentati. E, se l'autore ha voluto, in certi momenti, accentuare un poco la coscienza che Hitler ha di sé e della sua situazione, questo artificio serve unicamente a far meglio risaltare la tragica simbiosi tra il dittatore e le masse. Presentazione di Franco Cardini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli ultimi eretici dell'impero
Gli ultimi eretici dell'impero

Vasile Ernu, Anita Natascia Bernacchia
Una. D'arme, di lingua, d'altare, di memorie, di sangue e di cor
Una. D'arme, di lingua, d'altare, di mem...

Giancarlo Alfano, Clotilde Bertoni, Novella Bellucci
La ricerca del legname
La ricerca del legname

Marino Magliani
Tutti i ragni
Tutti i ragni

Vanni Santoni
Un lago di storie. Curioso viaggio tra ville e giardini del lago Di Como. Con gadget
Un lago di storie. Curioso viaggio tra v...

Roberta Peverelli, Elena Prette, Emanuela Nava
C'era, lassù al castello. Leggende di una terra di confine. Ediz. illustrata
C'era, lassù al castello. Leggende di u...

Piumini Roberto, De Conno Gianni
Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi. Ediz. illustrata
Il coraggio di pensare a Dio. Diventare ...

Barrilà Domenico, Bussolati Emanuela
Come una lama
Come una lama

Maria Vittoria Pichi