L'inferno del bibliofilo. Testo a fronte francese

L'inferno del bibliofilo. Testo a fronte francese

L'autore ci fa rivivere le torture cui è sottoposto un collezionista di libri antichi costretto da un demone malizioso ad acquistare i peggiori scarti di magazzino e a partecipare a un'asta per comprare, contro la sua volontà, libri di mediocre importanza a prezzi esorbitanti. L'amore per i libri è un peccato tanto grande da meritare un girone infernale tutto per sé? No di certo. Almeno questo crede il protagonista del libro di Asselineau, finché nella sua stanza non compare un divertito demone che lo trascina con sé fra bancarelle e aste, costringendolo a comperare per cifre astronomiche libri buoni a tener fermo un tavolino traballante, in un crescendo che sfocia nel ferocissimo ed esilarante contrappasso finale. Ma, in fondo, come dice bene Franz Werfel: "Il vero bibliofilo ama, più che la forma e il contenuto di un libro, la sua esistenza; non è affatto necessario che lo legga. (Non è così di ogni grande amore?)".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cavallo di Troia
Il cavallo di Troia

Bravi Soledad, Laurent Nathalie
Il ciclope
Il ciclope

Bravi Soledad
D'Annunzio
D'Annunzio

Simona Costa
La Russia tra due mondi
La Russia tra due mondi

Hélène Carrère d'Encausse, E. Cerchiari
Coloquio de las damas. Dialogo
Coloquio de las damas. Dialogo

D. Gagliardi, Pietro Aretino, Fernan Xuarez
«Le parentele inventate». Letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti. Atti del convegno internazionale (Venezia, 3-5 dicembre 2009)
«Le parentele inventate». Letteratura,...

Samuela Simion, Silvana Tamiozzo Goldmann, Anna Rinaldin