Catania medioevale

Catania medioevale

Catania, ove è del tutto particolare il rapporto creatosi fra la città e Sant'Agata sua protettrice, pone bene in luce i momenti di contatto fra l'esperienza religiosa e quella politica e l'incontro fra la Chiesa e le istituzioni di carattere civile. In definitiva, il lavoro che qui presentiamo costituisce invero un riferimento ampio e ben strutturato dell'esperienza catanese nel quadro di quella siciliana e pure in qualche modo italiana, definendo giustamente i limiti dei complessi fenomeni che la compongono e la strutturano nell'importante periodo affrontato e sviscerato, senza dimenticare la peculiare posizione di un centro urbano posto fra Oriente e Occidente, fra Bisanzio e Roma, fra Impero germanico e Papato, fra cristianesimo e islamismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mio amato
Mio amato

Urquhart Colin
La guarigione dei ricordi
La guarigione dei ricordi

G. E. Laiso, G. M. Schmitt, David A. Seamands
Underground
Underground

Ivan Pozzoni