In un mare d'inchiostro. La Sicilia letteraria dal moderno al contemporaneo

In un mare d'inchiostro. La Sicilia letteraria dal moderno al contemporaneo

Ciò che rende la Sicilia una dimora letteraria unica e veramente speciale è il racconto ininterrotto e serrato che i suoi scrittori ne hanno fatto, con maggiore intensità e con una pronuncia sempre più riconoscibile, a partire soprattutto dalla seconda metà dell'Ottocento per arrivare ai nostri giorni. Una realtà di frontiera, a cavallo di culture diverse, che è un crogiuolo di esperienze esistenziali e storiche, è stata proposta, per forza di scrittura, come metafora del mondo attraverso una varietà di voci e di sguardi acuminati e dolenti costituendo una tradizione forte e vitale. Con la metafora del mare d'inchiostro sono riuniti in questo volume, insieme a una mappa introduttiva, sedici saggi che narrano la Sicilia letteraria dal moderno al contemporaneo, che è anche una dimora tra mito e storia, non nel passato riuniti, ma nel presente dove rivivono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I viaggi e le vacanze. Da soli, in compagnia, in Italia, all'estero
I viaggi e le vacanze. Da soli, in compa...

Cristina Parodi, Francesca Romana Allamprese
Lo scheletro che balla
Lo scheletro che balla

Jeffery Deaver
Il testamento di mamma
Il testamento di mamma

Olivia Crosio, O. Crosio, Anne Fine
Un capodoglio tra i piedi
Un capodoglio tra i piedi

Bernard Mathieu, Sergio Claudio Perroni
Il romanzo di Guttuso
Il romanzo di Guttuso

Pasquale Hamel
Letteratura. Tomo 5A: Profilo di storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Letteratura. Tomo 5A: Profilo di storia ...

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio