Della visione e dell'enigma. Umberto Saba da Petrarca all'Europa

Della visione e dell'enigma. Umberto Saba da Petrarca all'Europa

"Di chi è figlio Saba? Perché tutti in arte come nella vita siamo figli di qualcuno". E una delle prime domande di Storia e cronistoria del Canzoniere. Il primo enigma che trova una soluzione nelle pagine di un altro Canzoniere. Quello petrarchesco, che ha segnato e accompagnato Saba fino al tentativo di sincronizzarsi con la cultura europea. Fino a quando non peserà su Lina la sorte 'materna' che era toccata a Laura, l'enigma di una sua Scorciatoia. Subito dopo il triestino è pronto ad allontanarsi da Petrarca. Col sostegno di Freud, egli tenterà un edipico atto sacrificale per eliminare simbolicamente il primigenio padre poetico, dal quale eredita, per il suo Canzoniere, il fatale totem onomastico. Ma da Petrarca il poeta infine riparte per ridisegnare, tra esitazioni, ripensamenti e dissimulazioni, nuove trafile genealogiche per la propria poesia, già costituzionalmente esposta alle potenzialità plurinazionali della cultura triestina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enciclopedia delle religioni. 14.Religioni dell'Africa
Enciclopedia delle religioni. 14.Religio...

L. Saibene, D. Cosi, R. Scagno
Supernan
Supernan

Nico Pillinini
La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Guida all'applicazione degli standard IFS e GSFS
La sicurezza igienica nell'azienda alime...

Rossi Claudia, Moretti Gianni
L'ora della nostra canzone
L'ora della nostra canzone

Claudette de Fatima Ferreira Brito