Pervigilum veneris

Pervigilum veneris

Il Pervigilium Veneris, un componimento adespoto e non datato in 93 settenari trocaici, descrive la veglia di una festa religiosa, che si terrà in Sicilia, a Ibla, in onore di Venere, la dea che promuove l'amore concorde e della quale si tessono gli elogi. Il carme si apre con l'esaltazione della primavera e dell'amore e il poeta, con soave abbandono, canta le gioie della primavera congiunte con le gioie dell'amore: il verso che proclama l'imminenza e l'universalità dell'amore, cras amet qui numquam amavit quique amauit cras amet, apre e sigilla il carme, scandendo anche le dieci strofe che segnano i tempi del rito e del mito; ma nella chiusa il poeta, con malinconica sensibilità, oppone alle immagini di amore totalizzante la propria condizione di persona esclusa, negata alle feste dell'amore e del canto, nuova Procne dalla lingua recisa che non sa farsi rondine e recuperare la gioia del canto. Con sottile malinconia, che lo rende incredibilmente attuale, si chiede quando verrà per lui primavera, quando potrà anche lui porre fine al suo silenzio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo paradiso. Misteri e incanti della Polinesia
L'ultimo paradiso. Misteri e incanti del...

E. Martinez, Miloslav Stingl
Storie di storie fantastiche
Storie di storie fantastiche

M. Antonietta Stocchi
Antichi mestieri e vita rurale
Antichi mestieri e vita rurale

Sulzenbacher Gudrun
L'omo ar bozo. Dalla tradizione all'arte popolare
L'omo ar bozo. Dalla tradizione all'arte...

Accademia di belle arti di Carrara, Walter Tacchini, Comune di Ameglia
Folclore garganico
Folclore garganico

Tancredi Giovanni
Arti e tradizioni popolari
Arti e tradizioni popolari

Giovanni Tassoni
Proverbi e stagioni
Proverbi e stagioni

Marcato Gianna, Tiberi Dino