Il sole nella Chiesa. Le grandi chiese come osservatòri astronomici

Il sole nella Chiesa. Le grandi chiese come osservatòri astronomici

Durante gran parte della Rivoluzione scientifica, tra il 1650 e il 1750, le chiese cattoliche furono i migliori osservatori solari del mondo. Costruiti, inizialmente, allo scopo di risolvere l'urgente problema di fornire una data per la Pasqua, quegli strumenti che avevano trasformato le chiese in osservatori gettarono una nuova luce sulle dispute intorno alla geometria del Sistema solare e sovvertirono la dottrina della Chiesa riguardo aI posto occupato dall'umanità nell'universo. "Il Sole nella Chiesa", storia di astronomi politicamente cauti e di cardinali amanti della matematica, racconta l'abilità di quegli osservatori e il rapporto con la Chiesa che li patrocinava.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

David Lynch (Elementi)
David Lynch (Elementi)

Bertetto Paolo
Simonetta. La prima donna della moda italiana. Catalogo della mostra (Firenze, 9 gennaio-17 febbraio 2008). Ediz. illustrata
Simonetta. La prima donna della moda ita...

Judith Clark, Vittoria Caterina Caratozzolo, Maria Luisa Frisa
Primo libro delle profezie
Primo libro delle profezie

Giorgio Dell'Arti