Il 30 febbraio. E altre curiosità sulla misurazione del tempo

Il 30 febbraio. E altre curiosità sulla misurazione del tempo

Lo sapevate che è esistito un 30 febbraio 1712 in Svezia? Che, al contrario, alle isole Samoa, il 30 dicembre 2011 è stato soppresso? Che alle isole Diomede, nel Pacifico, si può «vedere» il domani e «guardare» l'ieri? Che la Francia s'è allineata all'ora tedesca nel 1940, per non cambiare più? Che Teresa d'Avila è morta nella notte tra il 4 e il 15 ottobre 1582? Il tempo infatti è come l'aria che si respira: invisibile ed impalpabile. E se oggi questa misurazione obbedisce a delle regole rigorose che ci sembrano evidenti, queste sono però lontane dall'essere perfette, universali ed immutabili... In questa raccolta di brevi storie ricche di aneddoti, Olivier Marchon ci guida all'interno della misurazione del tempo e delle sue bizzarrie, attraverso una moltitudine di calendari e di misure orarie esotiche, frutti di una scienza esatta a contatto con un mondo che non lo è.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I segreti della montagna
I segreti della montagna

Giovannina Pasqualotto
Giosuè
Giosuè

José L., Sicre Diaz
Marco
Marco

T. Franzosi, Lamar Williamson
Meditazioni sul Natale: 1
Meditazioni sul Natale: 1

Bonhoeffer Dietrich
Introduzione alla Bibbia. Fatti e insegnamenti-chiave nel loro contesto culturale
Introduzione alla Bibbia. Fatti e insegn...

Hughes Gerald, Travis Stephen
Claudio di Torino
Claudio di Torino

Comba Emilio
Valdesi valdismi
Valdesi valdismi

Grado Giovanni, Merlo
Val Pragelato. Storia tradizioni folclore
Val Pragelato. Storia tradizioni folclor...

Perrot Mauro M., Bermond Remigio
Rapsodia a più voci
Rapsodia a più voci

Rina Lydia, Caponetto