Maria

Maria

"Siamo profondi, ridiventiamo chiari. Queste parole di Nietzsche - tanto care a Saba, che le sentiva come un'ideale descrizione della sua stessa poesia possono definire anche le pagine di Marisa Madieri. Più volte la critica ne ha sottolineato la tersa e spietata trasparenza, che lascia apparire integralmente l'oscuro fondo della vita nella limpida superficie delle cose così come sono, acqua cristallina sul cui specchio si disegna la tortuosa geometria delle cavità sottomarine." (Claudio Magris)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I perché della chimica. Per le Scuole superiori
I perché della chimica. Per le Scuole s...

Pierluigi Tisselli, Fabio Cecchelli, Torielli M. Teresa
Vecchia e nuova Sicilia
Vecchia e nuova Sicilia

Titone Virgilio
Educazione linguistica dei bambini handicappati: una ricerca
Educazione linguistica dei bambini handi...

Cipolla Francesco, Titone Renzo, Mosca Giuseppina
Insegnare il latino oggi. Guida didattica a Ostia. Per le Scuole superiori
Insegnare il latino oggi. Guida didattic...

Edmondo Coccia, Renzo Titone
Percorsi di scienze dell'educazione. Per i Licei
Percorsi di scienze dell'educazione. Per...

Renzo Titone, Bianca Spadolini
Urologia
Urologia

Alessandro Tizzani, Paolo Piana, Bruno Frea
Pianeta ecologia
Pianeta ecologia

Michela Tizzoni, Riccardo Bellazzi
Temi letterari vol.3
Temi letterari vol.3

Antonio Tobia
Parole nel tempo. Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1
Parole nel tempo. Testi, contesti, gener...

Tocco Adriana, Domestico Giovanna, Maiorana Antonio