La decadenza della menzogna

La decadenza della menzogna

In questo breve saggio, strutturato in forma di dialogo e pubblicato per la prima volta da Oscar Wilde nel 1889, due esteti, Cyril e Vivian, dibattono sul significato dell'arte. Usando sapientemente ironia e paradosso, Vivian afferma il primato dell'arte sulla Natura e sulla Vita e auspica il rifiorire dell'immaginazione per contrastare l'opaco e dilagante realismo, fonte di svilimento del potere creativo in ogni campo artistico, dalla letteratura alla pittura. Wilde, alias Vivian, conclude la sua arguta dissertazione con una rivelazione fulminante: "E' la Menzogna, il narrare cose belle e mendaci, il fine ultimo dell'Arte".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tette di una diciottenne
Le tette di una diciottenne

A. Shomroni, Etgar Keret
Tempo fuor di sesto
Tempo fuor di sesto

Philip K. Dick, A. Martini, Carlo Pagetti
Alto tradimento
Alto tradimento

Anne Perry, S. Pezzani
Il segreto della doppia croce
Il segreto della doppia croce

Joel N. Ross, S. Brambilla