Elogio della calvizie

Elogio della calvizie

In questa operetta, nata come colto divertissement, Sinesio di Cirene gareggia in scherzosa polemica con Dione di Prusa, autore di un "Elogio della chioma", facendo della calvizie il fine ultimo della natura, il punto di contatto dell'uomo con il divino. La calvizie, assicura il retore, è segno di saggezza, di integrità morale e perfino di buona salute; la chioma, ovviamente, di tutto l'opposto. Chiomati sono gli ignoranti, gli adulteri e gli effeminati, mentre calvi sono i sacerdoti, i filosofi e tutti gli uomini saggi. A tutti costoro, ma anche agli amanti della chioma che volessero ravvedersi, è dedicato questo ironico e raffinato esercizio di logica e di stile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venezia. Campanili numeri forme
Venezia. Campanili numeri forme

Luigi Calzavara, Maria Vatova Vedovato
Oltre l'immaginario
Oltre l'immaginario

P. Luigi, Ricci
Domenico Miotti
Domenico Miotti

Antonella Bellin
Il capriolo
Il capriolo

Perco Franco
Un giorno-La rinunzia
Un giorno-La rinunzia

M. Bevilacqua, Carlo Vallini
Le onde d'urto nella pratica medica
Le onde d'urto nella pratica medica

Angela Notarnicola, Biagio Moretti, Ernesto Amelio
Raccontare la formazione. Analisi delle pratiche dei centri di formazione professionale della associazione Ciofs-fp Puglia
Raccontare la formazione. Analisi delle ...

Tacconi Giuseppe, Mejia Gomez Gustavo
Il mio Orfeo
Il mio Orfeo

Serse Cardellini