Il bergamasco in commedia. La tradizione dello Zanni nel teatro di antico regime

Il bergamasco in commedia. La tradizione dello Zanni nel teatro di antico regime

"Questo è un libro necessario. Se oggi può apparire di qualche necessità leggere, pensare, interrogare il passato, ricomporlo e poi raccontarlo: fare storia. Perché questo libro porta un contributo, garbato, gentile, ma deciso, alla lettura della nostra storia. Ma qui, al momento di pronunciare questo aggettivo, 'nostra', so che occorrono delle precisazioni. Perché qualcuno potrebbe oggi - con qualche ragione - avanzare obiezioni: che cosa hanno in comune le storie delle vallate orobiche con quelle della val Tiberina, con quelle della valle dell'Arno, con quelle del grande entroterra napoletano? Nonostante le particolarità linguistiche, folkoriche, spettacolari, artistiche, di ciascuna di queste regioni, e in particolare di quella principale di cui qui ci occupiamo, la risposta che può dare uno storico del teatro che guardi ai referti dei documenti, degli archivi, dei testi e della vita materiale dei secoli alti, non può che essere affermativa. Sì, la storia dello spettacolo, popolare o colto, dell'area bergamasca, è inseparabile dalla storia dello spettacolo che si sviluppò, nell'incrocio e nella frizione di lingue e culture diverse." (S. Ferrone)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mi preparo alla messa. Anno A
Mi preparo alla messa. Anno A

Vincenti Antonio, Vecchini Silvia
Il verbo cerca casa. Novena di Natale per la famiglia
Il verbo cerca casa. Novena di Natale pe...

Carando Luca, Carando Ileana
La traccia svanita
La traccia svanita

Alberto Monticone
Ho vinto la dislessia. Potete farlo anche voi
Ho vinto la dislessia. Potete farlo anch...

Robert D. jr. Jones, V. Valli
Il gioco del tempo
Il gioco del tempo

Arecco, M. Grazia