Cloni di noi stessi? Scienza ed etica della clonazione

Cloni di noi stessi? Scienza ed etica della clonazione

Nel libro l'autrice traccia un ampio panorama delle eccezionali possibilità della clonazione degli esseri viventi: straordinaria tecnologia inaugurata nel 1996 con la pecora Dolly, il primo mammifero clonato da una cellula prelevata dall'animale adulto. Da allora gli scienziati hanno clonato topi, mucche, capre, maiali, conigli, cavalli, ratti, un gatto e un mulo. Utilizzando i medesimi strumenti e le stesse tecniche di laboratorio, altri ricercatori stanno tentando di far crescere embrioni clonati da una cellula umana. A guidarli non è l'obiettivo di realizzare copie di individui esistenti, bensì di derivare le cellule staminali, che si augurano possano essere impiegate per trattare patologie incurabili e le infermità della vecchiaia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ti saluto filosofia
Ti saluto filosofia

Luigi Malerba
Magia sul lago
Magia sul lago

Niels Mogens Bodecker, Edward Eager, Maria Bastanzetti
Grande Madre Rossa
Grande Madre Rossa

Giuseppe Genna
Cuore & computer
Cuore & computer

Letizia Jaccheri
Per non dirle addio
Per non dirle addio

Thomas C. Greene
Donna contro donna. Rivalità, invidia e cattiveria nel mondo femminile
Donna contro donna. Rivalità, invidia e...

Anselma Dell'Olio, Phyllis Chesler, Anna Maria Sioli
Buon compleanno, Ally!
Buon compleanno, Ally!

M. C. Mortillaro, Sheila Norton, Maria Caterina Mortillaro