Lo stato mondiale. Organismo e organizzazione

Lo stato mondiale. Organismo e organizzazione

Nel 1960, in un clima ancora teso di guerra fredda, Ernst Junger concepisce l'idea di uno "Stato mondiale" come il punto verso cui sembra tendere il movimento sempre più rapido di trasformazione dell'ordine planetario. Con lucida antivegenza, Junger riconosce il dilagare della globalizzazione tecnico-economica e individua una nuova categoria politica sulla base della quale ripensare l'ordin internazionale superando la tradizionale idea di nazione. La tecnica e l'economia, fenomeni di portata universale, producono effetti di crescente uniformazione, spingono verso una globalizzazione che sarà appunto sancita, politicamente, dallo Stato mondiale.La politica, come l'Eros, scrive Junger, affonda le sue radici in strati più profondi di quello della ragione. Il nuovo stile politico sembra imporsi come un fenomeno cosmico, che sfugge al controllo e alla pianificazione dei soggetti: lo Stato mondiale sembra imposto di necessità da forze che travalicano lo spazio dell'umana libertà. "Alla fine lo Stato dispone tutto sullo stesso livello e attira verso di sé anche quelle esigenze che la natura desta negli uomini e nei popoli: le cure che ruotano e che sono ruotate da sempre, con l'avvicendarsi degli astri, attorno alla semina e alla raccolta, l'estate e l'inverno, le emergenze imposte dall'acqua, dal fuoco, dalla fame." L'uomo è coinvolto in questo processo non in quanto soggetto nelle proprie azioni, ma in quanto "figlio della terra."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brodo caldo per l'anima per chi ama gli animali
Brodo caldo per l'anima per chi ama gli ...

Hansen Mark Victor, Canfield Jack
Brodo caldo per l'anima: 4
Brodo caldo per l'anima: 4

Hansen Mark Victor, Canfield Jack
L'universo del sesso
L'universo del sesso

Rancier Lance
Magnetoterapia
Magnetoterapia

Rosch Paul, Lawrence Ron, Plowden Judith
Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990
Una storia infausta. L'Europa centrale e...

Roberta Ferrara, Jean-Marie Le Breton
Le prose di Clemente Rebora
Le prose di Clemente Rebora

G. De Santi, A. Grandesso
Ebdomero
Ebdomero

De Chirico, Giorgio
Le opere di Verdi: 1
Le opere di Verdi: 1

Budden Julian
Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento
Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, ...

G. Francesco Lanzara, Claudio Ciborra, G. F. Lanzara
Un amico
Un amico

G. Maneri, Jacob Arjouni