Lettere poetiche

Lettere poetiche

A più di quattro secoli dalla prima edizione del 1587, le Lettere poetiche di Torquato Tasso vedono nuovamente la luce, affrancate dall'originario accoppiamento ai Discorsi dell'arte poetica, ma con l'incremento, a congruo compenso, delle importanti acquisizioni storico-culturali prodotte dagli studiosi tassiani fra Sette-Ottocento e i giorni nostri. La forma organica di libro a sé stante così ottenuta e ribadita con l'adozione dell'ordinamento cronologico delle missive consente di ricomporre il mosaico di una straordinaria corrispondenza nata dalla revisione romana della Gerusalemme liberata. Un libro, dunque, che è storia di un altro fondamentale libro, documento prezioso della parabola singolare che trasforma il poema tassiano da testo avviato al normale vaglio revisorio in vista della prossima stampa a oggetto di meditata e sofferta riconsiderazione poetica e di parziale riscrittura da parte dell'autore stesso, per la sua inesausta ricerca stilistica, per gli scrupoli letterari e morali suoi e dei revisori, al punto di innescare in lui, dopo la prima pubblicazione e il pieno successo dell'opera, una profonda e irrisolta crisi che lo spinge a scrivere un altro e diverso poema, la Gerusalemme conquistata. Ma oltre all'interesse filologico le Lettere poetiche presentano la testimonianza di una vita inquieta e conflittuale, mostrando le implicazioni, chiare fin dalle prime pagine, tra la sorte imminente della Liberata e la futura desolata esistenza del poeta, l'una e l'altra sintomaticamente accomunate da un doloroso destino di alienante dispersione e disposte dalla eloquente e suasoria voce, che incantava il giovane Leopardi, di un Tasso pronto a difendere i fondamenti teorici della propria opera, non meno che a concederle l'azzardo di un'ulteriore avventura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La società opulenta
La società opulenta

John Kenneth, Galbraith
Lascaux. La nascita dell'arte
Lascaux. La nascita dell'arte

Georges Bataille, E. Busetto, S. Mati
Il grande iniziato
Il grande iniziato

Sean Russell
Te lo dirò un'altra volta
Te lo dirò un'altra volta

Alba Arikha, Manuela Faimali