L'eroe. Il saggio

L'eroe. Il saggio

Gesuita audace e ribelle, Baltasar Graciàn fu interprete di un'epoca di profonde lacerazioni. Di fronte alla crisi dell'autorità e alle turbolenze del "secolo di ferro", teorizzò una dottrina del comportamento sociale basata su di una difficile - e pragmatica- forma di saggezza. E riuscì a superare il dualismo tra ragion pratica ed etica religiosa grazie a una sottile mediazione tra esigenze dello spirito cristiano e contingenze storiche e sociali. Alla base della sua visione sta un uomo capace di dominare se stesso per non farsi sopraffare dagli altri. L'eroe e Il saggio completano, con l'Oracolo manuale e arte di prudenza (Guanda, 1986), una cattedrale di varianti sul tema della "dissimulazione onesta".L'Eroe (1637) è dedicato allo sviluppo delle qualità - o "perfezioni"- di chi è destinato a ruoli di dominio; Il Saggio (1645) si rivolge a chi intende operare rettamente nel quotidiano, facendo della propria vita una vera arte. Entrambe le raccolte si basano sulla convinzione che la personalità dell'individuo sia come creta informe da modellare: armonizzandosi con il mondo e con i proprio simili, l'individuo può sfruttare appieno ciò che gli è stato concesso dalla natura, e, quindi, affermarsi grazie a una forma superiore di saggezza. In questa concezione organizzativa e politica del sociale sta la grande modernità di Graciàn e della sua scienza del potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brava a letto
Brava a letto

Jennifer Weiner
Sette notti di sangue
Sette notti di sangue

Peter May, Melina Borelli
Le chiavi dell'Egitto
Le chiavi dell'Egitto

Roy Adkins, Lesley Adkins, Franca Genta Bonelli
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini

G. Romagnoli, Isabelle Filliozat, Gloria Romagnoli
La fine dei templari
La fine dei templari

Beck Andreas