India segreta. Racconti di scrittrici indiane

India segreta. Racconti di scrittrici indiane

Una donna appartenente a una casta ossessionata dalla purità rituale che diventa prostituta, il punto di vista di una bambina ribelle che rifiuta il mondo degli adulti, la morte e la perdita profonda di un intero modo di vivere, di un ordine preciso, ma anche il cambiamento e la rigenerazione. Questo narrano alcuni dei diciotto racconti raccolti nell'antologia India segreta. Scritti quasi tutti dopo il 1947, data dell'indipendenza dell'India, essi hanno per oggetto i temi eterni della solitudine, dell'infanzia e della vecchiaia, dell'amore e dell'abbandono, ma anche le mutazioni di una società in cui la tradizione e il nuovo convivono in modo talvolta grottesco ed esilarante, spesso violento. Che possibilità di accomodamento e di manovra vi hanno le donne? La giovane moglie di Debutto in società di Attia Hosain è costretta a entrare nello "sregolato" mondo occidentale proprio a causa delle norme che la obbligano a seguire ogni desiderio del marito. Di contro Talat, La ragazza della biblioteca, si trova all'improvviso intrappolata nella burqa, la veste e il velo della tradizione, nello spazio di un sol giorno, mentre l'abito da tagliare e da cucire che la sposa indiana deve indossare il quarto giorno di nozze, immagine centrale di Chauti ka jora di Imat Chugtai, rappresenta-e forse è l'esempio e la metafora complessiva dell'intera raccolta-il tentativo di ritagliare e accordare i mezzi limitati che si hanno con aspirazioni e sogni smisurati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le parabole
Le parabole

Bruno Maggioni
Festeggiamo il Natale. Con CD Audio
Festeggiamo il Natale. Con CD Audio

Crivellente Giuliano, Benetti Raffaella
Esche vive
Esche vive

Genovesi Fabio
Nausicaa. L'autre odyssée
Nausicaa. L'autre odyssée

Serio Andrea, Vigna Bepi