Cieli tempestosi

Cieli tempestosi

"Cieli tempestosi" attinge direttamente alla leggenda delle sorelle Bronte ed evoca la figura di Emily collocando buona parte dell'azione nelle brughiere di Haworth, luogo della passione e del tormento in cui si consumano i pesonaggi di Emily come quelli di Urquhart. Cieli tempetosi indaga con variazioni e sbalzi temperali la dinamica dei legami sentimentali quale essa è sperimentata da una sorta di acrobata, la diafana Polly Smith, capace di buttarsi da una mongolfiera - siamo alla fine dell'Ottocento - con un rudimentale paracadute per amore del suo pigmalione, un romantico avventuriero che si fa chiamre il Sinbad dei Cieli. E nel presente, da una giovane studiosa canadese, Ann Frear, accanita biografa di Emily Bronte, che vive una passione infelice e a tratti umliante con il suo Heathcliff, nei panni di un critico d'arte ossessionato dalla pennellata tenebrosa del Tintoretto. Il vento, che sospinge la mongolfiere di Polly e si abbatte come un ciclone sulla casa di Ann bambina, più che semplice elemento naturale, assurge quasi a personaggio onnipresente. Sempre mutevole ma sempre palpabile, permea il romanzo, ne è uno dei temi ricorrenti che tiene assieme le due storie e alimenta i turbamenti emotivi dei personaggi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giovan Battista Marino
Giovan Battista Marino

G. Alonzo, G. Bàrberi Squarotti
La vita della nostra mente
La vita della nostra mente

Boncinelli Edoardo
Via Milano
Via Milano

Raffaele, Castelli Cornacchia