Rompere il silenzio

Rompere il silenzio

"Rompere il silenzio" getta un nuovo sorprendente sguardo sull'origine della depressione femminile. Ne risulta un'ampia visione d'insieme che ha per centro l'importanza delle relazioni nella vita delle donne. Esclusivamente attenta a ciò che esse hanno da dire, Dana Crowley Jack rimette in questione la terminologia clinica convenzionale che ha ignorato l'ascolto dal punto di vista delle donne depresse. L'autrice intreccia le loro voci direttamente alla teoria: in questo modo termini come, "collera", "bontà", "autostima" acquistano nuovi significati. Susan, Anna, Maya, Jan e le altre raccontano in prima persona cosa significa sacrificare i propri desideri per salvare una relazione o soddisfarli, perdendola. Le loro storie portano alla luce l'energia richiesta per tacitare attivamente il proprio sentire svalutando l'esperienza personale, reprimendo la collera, scegliendo il silenzio.In una brillante sintesi la Crowley Jack intreccia a queste voci, e alle sue deduzioni, mito e fiaba. La conclusione, importante, è che il coraggio di cui la donna depressa ha bisogno per abbandonare i comportamenti dolorosi a lei familiari glielo possono offrire nuove forme di rapporto e di dialogo in terapia, in gruppo e con le amiche. Solo così, come un ragno sostenuto soltanto da un impalpabile filo di seta, potrà fare un salto nell'ignoto dove tessere i suoi significati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicologia della bellezza
Psicologia della bellezza

Leonardo Corazza, Marco Costa
Jack and the Beanstalk-Il fagiolo magico
Jack and the Beanstalk-Il fagiolo magico

Gabriella Ballarin, E. Goldoni
Treasure island. Con traduzione e dizionario
Treasure island. Con traduzione e dizion...

G. Pianigiani, M. Giromini, Gesualdo D'Achille, Robert Louis Stevenson
Silhouettes a punto croce
Silhouettes a punto croce

Elda Filippi, Fabiana Gambarin
Gli angeli con noi
Gli angeli con noi

Mariangela Martinis
La costruzione della lingua scritta nel bambino
La costruzione della lingua scritta nel ...

Grazia Noce, Emilia Ferreiro, Ana Teberosky, Clotilde Pontecorvo, Hermine Sinclair
Il Petrarca minuscolo hoepliano. Le «Rime»
Il Petrarca minuscolo hoepliano. Le «Ri...

Francesco Petrarca, S. A. Nulli