Spazi di conversazione

Spazi di conversazione

I nove testi teatrali proposti in Spazi di conversazione, alcuni in tre atti, altri in due e altri ancora in forma di monologo, pur considerando diverse tematiche, mettono soprattutto in evidenza lo smarrimento e la solitudine dell'uomo moderno, privo di quei valori fondanti che hanno caratterizzato la società delle precedenti generazioni. Tutte le pièces, infatti, a cominciare dalle più complesse e articolate, come A proposito di Narciso, La logica degli scarti e Ideali, compromessi e luoghi comuni per finire con i monologhi, compresi gli ultimi tre dagli andamenti marcatamente classicheggianti, sottolineano in modo drammatico l'incapacità di molti personaggi di dare un senso alle loro esistenze, frustrati nella loro incessante ricerca della verità, del bello e dell'assoluto da una società che, con distratta superficialità, preferisce annegare nella consolante dolcezza dell'effimero e dell'apparenza. Tuttavia, a farci sperare in un mondo migliore saranno i personaggi femminili, a cui non mancano la tenacia, il coraggio, la forza d'animo e anche una buona dose di sano pragmatismo per cercare di conseguire appaganti, futuri traguardi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Spazi di conversazione
  • Autore: Josina Fatuzzo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: A & B
  • Collana: Talia
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine: 128
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788877285133
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Franz Furrer. Dipinti e collages 1944-1983
Franz Furrer. Dipinti e collages 1944-19...

Benedetta Bini, Claudio Cerritelli
Ci@o, come stai?
Ci@o, come stai?

Barzaghi Simona, Falci Salvatore
Avevo altro a cui pensare
Avevo altro a cui pensare

Carcatella Renato
I contratti pubblici dei beni culturali. Analisi e commento della disciplina nazionale e comunitaria. Con CD-ROM
I contratti pubblici dei beni culturali....

Fabrizio Colagiacomi, Barbara Bracarda